Il Difensore Civico
Chi è / Cosa Fa
Imparzialità, autonomia e indipendenza
Il Difensore Civico regionale è autorità indipendente della Regione preposta alla tutela amministrativa dei cittadini.
(art. 82, comma 1 statuto Regione Abruzzo)
Il Difensore Civico è nominato dal Consiglio, con la maggioranza qualificata prevista dalla legge e con modalità che ne assicurino l'imparzialità e l'indipendenza.
(art. 82, comma 2 Statuto Regione Abruzzo )
Il Difensore Civico svolge la propria attività al servizio dei cittadini in piena autonomia e non è soggetto ad alcuna forma di dipendenza o di controllo, gerarchico o funzionale.
(art. 1, comma 2 della L.R. 20 ottobre 1995, n. 126 e successive modificazioni ed integrazioni)
Buon andamento dell’azione amministrativa
L’azione del Difensore Civico regionale è finalizzata a garantire l’effettivo rispetto dei principi di buon andamento, imparzialità, legalità, trasparenza, efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa.
(art. 2 della L.R. 20 ottobre 1995, n. 126 e successive modificazioni ed integrazioni)
Trasparenza e accesso agli atti amministrativi
Per la tutela dei principi di trasparenza e di accesso agli atti amministrativi, presenti nel nostro ordinamento, sono affidati al Difensore Civico regionale:
• Il riesame del denegato accesso agli atti, espresso o tacito, da
parte di una pubblica amministrazione locale
(art. 25, comma 4 della legge 241/1990)
-
I ricorsi avverso il denegato accesso civico
(art. 5, comma 8 del D.Lgs 33/2013 come sostituito dall’art. 6, comma 1 del D.Lgs. 25 maggio 2016, n. 97) -
I ricorsi dei controinteressati avverso l’accoglimento della richiesta di accesso civico
(art. 5, comma 9 del D.Lgs 33/2013 come sostituito dall’art. 6, comma 1 del D.Lgs. 25 maggio 2016, n. 97)
Umberto Di Primio
Nome:
NASCONDI_IN_JS
Cognome:
NASCONDI_IN_JS
Curriculum